La sera del 26 Maggio in contemporanea in tutta Italia si sono svolti ben 49 eventi locali, rendendo “Occhi Su Saturno” una delle più estese iniziative di osservazione astronomica realizzate nel nostro paese, un grande tributo a G.D.Cassini e dimostrazione concreta di quanto è possibile fare grazie ad un’estesa e proficua collaborazione.
Il merito di questo successo ed i nostri ringraziamenti vanno a tutte le associazioni, osservatori ed astrofili che hanno aderito con entusiasmo e partecipazione all’iniziativa.
Sabato 26 Maggio 2012, una sera per mostrare Saturno all’Italia, ricordando Gian Domenico Cassini.
Per celebrare il 300° anniversario dalla morte di Gian Domenico Cassini (Perinaldo 1625 – Parigi 1712) l’associazione Stellaria, che gestisce l’Osservatorio Astronomico Comunale “G.D.Cassini” di Perinaldo (IM), con il sostegno dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e la collaborazione dell’Unione Astrofili Italiani e dell’European Astrosky Network, promuovono l’organizzazione di eventi in tutta la penisola dedicati all’osservazione del pianeta che forse più di tutti affascina ed incuriosisce il grande pubblico e che è stato uno dei principali obiettivi di studio di Cassini: Saturno.
L’iniziativa è stata chiamata “Occhi su Saturno”, tutte le associazioni, gli astrofili, gli osservatori astronomici e planetari sono stati invitati a partecipare organizzando una serata di osservazione pubblica.
Occhi su Saturno ha raggiunto 14 regioni e 49 eventi:
ELENCO DI TUTTI GLI EVENTI “Occhi Su Saturno” nel 2012
Visualizza Occhi su Saturno in una mappa di dimensioni maggiori
Perché “Occhi su Saturno”?
Quanti sguardi si sono posati su questo magnifico pianeta? Da quelli dei grandi astronomi del passato, dei poeti e letterati e dei tanti astrofili che magari si sono appassionati all’astronomia proprio scoprendo Saturno al telescopio, agli “sguardi elettronici” delle sonde spaziali. Mancano all’appello “gli occhi” dei tanti che guardano il cielo distrattamente considerandolo una semplice appendice del panorama terrestre. Il 26 Maggio vogliamo dare la possibilità a tutti di dare uno sguardo a Saturno attraverso un telescopio e scoprire le meraviglie, troppo spesso dimenticate, che brillano nel cielo notturno.
Gian Domenico Cassini: da Perinaldo a Saturno.
Gian Domenico Cassini fu un grande astronomo del XVII secolo, nato in un piccolo borgo ligure, Perinaldo (IM), completò i suoi studi e Bologna e nel 1669 venne chiamato a dirigere l’osservatorio di Parigi. Di Saturno scoprì ben 4 satelliti: Giapeto, Rea, Teti e Dione e la divisione tra gli anelli che ancora oggi porta il suo nome. La sonda Cassini, a lui dedicata, sta tutt’ora viaggiando intorno a Saturno regalandoci splendide visioni di questo pianeta. Far scoprire al pubblico il pianeta che ha tanto osservato e studiato ci sembra il miglior modo per celebrare questo anniversario.
26 maggio: una notte per scoprire Saturno – Turismo.it
Locandina formato A3 / A4 Occhi su Saturno
Scarica in formato PDF (800kb)
Questo file PDF è dotato di appositi moduli per completare la locandina con i dati del vostro evento senza dover far utilizzo di programmi esterni.
Brochure dell’Istituto di Astrofisica e Planeteologia Spaziali su “Occhi su Saturno”. (PDF)